• Associazione Famija Moncalereisa
  •  362392 09
  •  403759 06

Sergio Saccomandi

E’ la prima volta che Sergio Saccomandi espone a Moncalieri, anche se per questa città l’artista aveva già lavorato con quella capacità espressiva che gli è propria, acquisita negli anni dell’Accademia Albertina come allievo di grandi maestri quali Paulucci e Calandri. Già titolare della Cattedra di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico di Torino, dal 1981 “reinventa” la vita nel Canavese, sui colli di Barbania, dove fissa la sua dimora ed il suo studio di pittore e sceneggiatore: per comporre un dipinto gli è sufficiente passeggiare nel vicino campo di grano, incorniciare nel vano della finestra il profilo degli alberi grandiosi che delimitano l’orizzonte, disegnare la facciata irregolare di una casa. Oltre alle numerose mostre collettive e personali tenutesi in Italia ed all’estero, si ricorda la partecipazione di Saccomandi in occasione della Biennale di Venezia nel 1995: una superba serie di opere che spaziano dai dipinti alle incisioni, alla grafica. Il percorso della antologica a Moncalieri, si apre con quattro belle riproduzioni di opere riguardanti la città e pubblicate nel volume “Sei e Settecento a Moncalieri”. In primis la fontana del Nettuno che i moncalieresi chiamano “Saturnio”, con uno scorcio del Palazzo del Comune che si affaccia su quella che un tempo era chiamata la Piazza Maggiore; poi l’immagine del palazzo Vassallo da Dogliani, ora Arduino, nella quale Sergio riprende il susseguirsi delle finestre illuminando con il colore solamente un grande vaso con fogliami, mentre della statua del Nettuno riprende l’immagine ora diseganta, ora avvolta in un colore bruno. Una grandiosa zucca domina, in primo piano, il foglio dedicato alla chiesa del monastero delle Carmelitane Scalze: collocata nell’orto delle monache accanto ad altri frutti autunnali, essa serve di riferimento prospettico Attesa 2003, cm 80×120 per la bella facciata, il cui coronamento è sapientemente giocato nelle tonalità dell’ocra e d’un pallido marrone. Il quarto foglio riguarda la chiesa dell’Arciconfraternita di Santa Croce vista oltre la cancellata: le linee luminose della facciata di questo monumento recentemente restaurato, ricordano come a questa istituzione fosse affidata la cura dell’antico ospedale moncalierese la cui sede si affaccia sulla medesima via. La mostra prosegue con bozzetti, scenografie realizzate per gli spettacoli e fogli sapienti di grafica; infine dipinti, che traggono spunto da paesaggi o dal mistero delle “cose”, occupano le altre sale. Ai paesaggi cari all’autore fanno riscontro oggetti di uso comune, animali, il ritratto della gallina con la quale Saccomandi “conversa”, gli arredi che indicano l’attesa. Una bella ed interessante mostra, ricca di suggestioni e di illusioni in un’atmosfera natalizia quasi magica. Gian Giorgio Massara

 

Il teatro nella pittura

 

Perché ci si persuade che la pittura di Sergio Saccomandi è “il teatro nella pittura”? Che cosa l’accosta alla scena, alle sue leggi e alle sue  prerogative? Senza dubbio non è sufficiente sapere delle predilezioni del pittore ed anche della sua attività connessa con il teatro per accettare questa definizione. La ragione è un’altra e non è difficile scorgerla nelle opere: pittura scenografica non nel senso corrente del termine, ma per la presenza di un’azione che ha un suo svolgimento su un fondale, su una scena, su un proscenio. Sono i rimandi interni al dipinto tra gli elementi protagonisti-attori a riscattare ogni giustapposizione; assistiamo a una sintesi di più livelli ciascuno dei quali ha una grande fluidità di transito: un’azione recitata, una correlazione e una compenetrazione creativa dove la causalità è soltanto apparentemente debole essendo forti i legami all’interno del discorso.

Non vi sono incongruenze infatti negli accostamenti: il cesto di frutti, la ciotola con la mela, i cavoli appoggiati contro la luce su di un improbabile davanzale, il secchio che si ripresenta, gli stralci di paesaggio che compaiono in uno squarcio del quadro non vivono soltanto di se stessi, vivono correlati all’azione, alla scena, recitano uno straordinario copione, sostengono un ruolo preciso, captano il ricordo con una vividezza che può essere anche esplosione di memorie attirate nel presente della visione. Osservare un particolare sapientemente curato, puntare la propria attenzione verso un angolo lasciato bianco o azzardarsi a penetrare nell’oscura profondità che ci circonda? Pocoimporta cosa sia meglio guardare per prima e, soprattutto, non c’è alcuna fretta di vedere e sapere: è infatti lì pronta per ciascuno di noi una comoda poltrona che poco a poco ci farà scoprire particolari inaspettati, ricordi assopiti nella nostra fantasia in un mondo non ancora scoperto, dove il presente ed il passato si mescolano alla ricerca di un futuro ancora senza contorni. Così l’opera pittorica di Sergio Saccomandi ci incuriosisce, ci stimola a scrutare oggetti e scene al di là della semplice apparenza. Una buona parte delle opere esposte in questa mostra sono proprio ispirate alla Pièce “Le Sedie” di E. Jonesco, intese come momento di meditazione.Mentre da una parte è proprio la quotidianità, con i suoi particolari semplici ed abitudinari quali uno straccio, una zucca o una ciotola a tenerci ancorati alla realtà, dall’altra un mondo misterioso ed affascinante, talvolta nitido ed esaustivo, altre volte nebuloso ed offuscato ci invita a procedere, a svelare cosa si nasconde dietro la siepe, dietro quel cespuglio che domina la scena e che lascia intravvedere poco se lo si osserva soltanto superficialmente. Da quello stesso cespuglio dove ci è consentito osservare, ci sentiamo però altrettanto osservati, siamo attori e spettatori nel medesimo tempo di uno spettacolo che ci appartiene e che ci fa rivivere o intuire attimi della nostra vita che all’improvviso possono svanire in un “battere d’ali”. Così il piccolo passero appoggiato sulla poltrona può tramutarsi in un tramite fra noi e la nostra coscienza, fra quel che siamo e quel che vorremmo essere fra la realtà e l’immaginazione. La pittura viene così a sconfinare nel teatro. Adelina Rodolico Gariglio

Saccomandi, pittore, attore, scenografo…

Pittore e attore, scenografo questo è Sergio Saccomandi due diverse personalità, due complessi momenti espressivi, due risvolti di una stessa volontà di comunicare, di scandire il fluire dei giorni, di riscoprire e configurarsi con una globale dimensione artistica. La pittura, prima del teatro, rappresenta, però, la parte iniziale del suo itinerario, l’indiscussa misura di un’interpretazione del vero che nel tempo è divenuta sempre più mentale, sofferta, risolta all’insegna di un “dire” mai interamente e definitivamente acquisito, questo perché Saccomandi non si accontenta dei risultati conseguiti, ma ricerca sempre ulteriori approdi conoscitivi. Un’attività, quella di Saccomandi, ricca di interessi, fondamentalmente segnata dall’uomo, dalle sue vicende, dalla sua ricerca di verità, di silenzi, di luci, di luoghi della memoria e dalla memoria il fascino di una scena completamente buia, di una voce recitante, di un albero immerso nel verde tenero di mattini primaverili, di un monologo inquieto e inquietante dove ancora si sente l’urlo liberatorio di Ginsberg, il surreale richiamo a un mondo incontaminato, forse onirico, certamente permeato da una particolar sospensione psicologica che si traduce in esplodenti illuminazioni, in dipinti dal raggelato realismo, dove tutto è calcolato, collocato in una struttura precostituita, talvolta irreale, attraverso una prospettiva inventata che crea un senso di disorientamento nell’osservatore. Si tratta di sensazioni che Saccomandi affida alla tela senza perdere mai di vista il sogno, una certa aria surreale, avvertibile con maggiore evidenza nei lavori precedenti, una sicurezza d’espressione che nulla concede a facili soluzioni tecniche. La solitudine dell’uomo di fronte alle avversità , la forza di reazione, la tensione che presiede alla formulazione dei suoi dipinti, si concretizza in una pittura fortemente caratterizzata, dove i frammenti della realtà si ricompongono con sorprendente unitarietà sulla superficie dei quadri o dei fogli di grafica. Dipingere offre a Saccomandi il pretesto di prevalicare la rilettura di un ambiente che lo vede, e non solo da adesso, protagonista, per consegnare all’insieme della rappresentazione il fascino indiscusso di una realtà rivisitata. Angelo Mistrangelo

 

attivita’

Corsi di FOTOGRAFIA a Moncalieri

Il Fotoclub "Famija Môncalereisa" è fondato nel 1975 per promuovere la fotografia amatoriale da molto tempo in fermento nel moncalierese attraverso i corsi di fotografia a Moncalieri. L'idea nasce da un gruppo di giovani fotografi, Pier Mario Autelli, Domenico Binello... Informazioni sul corso di FOTOGRAFIA sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 15.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto...]
Corsi di FITNESS, DANZA e SALUTE a Moncalieri

I corsi di Danza, Fitness e Salute a Moncalieri della Libertas Fitness Moncalieri si svolgono nei locali dell'associazione Famija Moncalereisa su 350 metri, 2 sale, AREA BAR e AREA FUNZIONALE/PESI. CORSI di Kick Boxing, Taijquan, Reggaeton Fitness, Zumba Fitness, Danza Baby, Danza Hip Hop, Ginnastica Artistica, Aereobica, Ginnastica Posturale e Ginnastica Dolce (over 60), Ginnastica Yoga. Informazioni sui corsi di FITNESS e SALUTE sono disponibili ai num. 3467992264 o 3474289240 dalle 17.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto...]
 
AFFITTO SALE a Moncalieri

Le attività e l'affitto delle sale della Famija Moncalereisa si svolgono nei confortevoli e ormai storici locali posti nelle immediate vicinanze del dominante Castello, in via Alfieri 40. Informazioni sull' AFFITTO SALE PER FESTE, CONVEGNI, CONGRESSI, MOSTRE, etc sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 16.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link...[Leggi tutto...]
Corso di INGLESE a Moncalieri

Corsi di inglese, suddiviso per livello, a seconda delle competenze. Informazioni sul corsi di INGLESE sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 16.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto... ]  
 
Corsi di MUSICA e CANTO a Moncalieri

È attivo presso la "Famija Moncalereisa" un corso di musica (pianoforte e chitarra) e corso di canto moderno tenuto dal M° Daniele Longo attivo nel territorio moncalierese da diversi anni come musicista e direttore. Informazioni sul corsi di MUSICA E CANTO sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 16.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto... ]
Corsi di PITTURA a Moncalieri

Il maestro Leonardo Vanella svolge presso la nostra sede i corsi di pittura a pastello, acquarello, olio riprendendo la scuola creata da Tommaso Juglaris. Informazioni sul corsi di PITTURA sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 16.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto... ]

 

 
Corso di TANGO a Moncalieri

 

Informazioni sul corso di TANGO sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 16.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link.... [Leggi tutto...]

 
Corsi di SCHERMA a Moncalieri

Informazioni sui corsi di SCHERMA a Moncalieri per ragazzi e ragazze da 6 a 10 anni sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 16.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto...]

Corsi di FRANCESE a Moncalieri

Corsi di francese, suddiviso per livello, a seconda delle competenze. Informazioni sul corsi di FRANCESE sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 16.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto...]
 

 

Corsi di PILATES, ZUMBA e YOGA a Moncalieri

Informazioni sul corsi di PILATES, ZUMBA e YOGA a Moncalieri della Libertas Fitness Moncalieri si svolgono nei locali dell'associazione Famija Moncalereisa su 350 metri, 2 sale, AREA BAR e AREA FUNZIONALE/PESI. CORSI di Kick Boxing, Taijquan, Reggaeton Fitness, Zumba Fitness, Danza Baby, Danza Hip Hop, Ginnastica Artistica, Aereobica, Ginnastica Posturale e Ginnastica Dolce (over 60), Ginnastica Yoga. Informazioni sui corsi di FITNESS e SALUTE sono disponibili ai num. 3467992264 o 3474289240 dalle 17.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto...]
 

   

 

     

CONFRATERNITA DELLA TRIPPA a Moncalieri

Informazioni sulla Confraternita della Trippa . Informazioni sulla Confraternita della Trippa sono disponibili al num. 011/3740916 dalle 16.00 alle 20.00 o sul sito cliccando sul link... [Leggi tutto...]  

Prossimi eventi

Sabato 29 marzo 2025 ore 18 PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “IL PENDIO DEI NOCI” di Gianni Oliva – Ingresso Libero – Prenotazione posti al num. 0113740916

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Il PENDIO DEI NOCI” di Gianni Oliva Un romanzo di amore e guerra, di montagne e neve, di uomini piccoli e grandi rimescolati dalla Storia. Il primo appassionato romanzo di un grande saggista, grande esperto di storia del ’900 italiano. Sabato 29 marzo 2025 ore 18 Presso la Famija Moncalereisa – Via [...]
Dettagli ...

Venerdì 21 marzo 2025 ore 21 CONCERTO “TIMELINE” – Pop on funky & Jazzy spicy souce – Biglietti € 5,00 – Prenotazione posti al num. 0113740916

CONCERTO “TIMELINE” Musica dal vivo Pop on funky & Jazzy spicy souce Venerdì 21 Marzo 2025 ore 21 Famija Moncalereisa Via Alfieri, 40 – Moncalieri – tel. 011/3740916 Michela Paleologo: voce – Marcello Oldrati: chitarra Stefano Lanzetti: tastiera – Angelo Spolaore: batteria Massimo Nebiolo: basso Special Guest Samuel Ferraro: sax   BIGLIETTI € 5,00 – [...]
Dettagli ...

Domenica 02 marzo ore 16.30 GRAN TEATRO DEI BURATTINI dei Fratelli NIEMEN – Spettacolo ore 16.30 – Carnevale Moncalierese 2025

Arrivano i burattini a Moncalieri per continuare a festeggiare il Carnevale insieme…   Spettacolo Unico DOMENICA 02 MARZO ore 16.30   presso il SALONE DELLA FAMIJA MONCALEREISA Via Alfieri 40 (Centro Storico)   L’arte tramandata da 7 generazioni Spettacoli per bambini da 3 a 90 anni Riscoprite il gusto di uno spettacolo sano e divertente [...]
Dettagli ...

Inizia il Carnevale Moncalierese 2025 – Sabato 22 febbraio ore 21.15 INVESTITURA LUNETTA 2025 alla Famija Moncalereisa – Ingresso libero – Scopri gli eventi del Carnevale

_ Inizia il CARNEVALE MONCALIERESE 2025… Sabato 22 febbraio 2025 ore 21.15 Investitura della LUNETTA 2025 - Sabato 22 febbraio 2025 ore 21.15 - Famija Moncalereisa via Alfieri 40 Moncalieri (Centro Storico) Parcheggio multipiano a 50 mt con entrata da Via Alfieri e da Via Torino (continuazione Corso Moncalieri di Torino) Durante la serata Gianduja [...]
Dettagli ...

PRESEPI DAL MONDO 10a edizione – MOSTRA dal 14 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 – Ingresso libero

Mostra dal 14 dicembre 2024 al 06 gennaio 2025 PRESEPI DAL MONDO FAMIJA MONCALEREISA – VIA ALFIERI 40 MONCALIERI Inaugurazione sabato 14 dicembre ore 17.00   Orari mostra: Feriali e Festivi dalle ore 15.00 alle 19.30 INGRESSO LIBERO   Possibilità di parcheggio presso il multipiano “Parcheggio Centro Storico” a 50 metri (ingresso da via Alfieri [...]
Dettagli ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

cerca in tutto il sito

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo qui sotto. Ti verrà inviata una mail di conferma.

Benvenuto sul sito della Famija Moncalereisa!

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER gratuita per rimanere aggiornato su eventi, sagre, fiere, concerti e mostre a Moncalieri.

(Puoi iscriverti alla newsletter dalla colonna di destra in ogni sezione del sito)

oppure puoi visitare le sezioni dedicate alle nostre attività e corsi cliccando sull'immagine:

Corsi di Danza Moncalieri
FITNESS E SALUTE
Corsi di Fotografa Moncalieri

CORSO DI FOTOGRAFIA

Corsi di Inglese Moncalieri

CORSI DI INGLESE

CORSI DI FRANCESE

Corsi di pittura a Moncalieri

CORSI DI PITTURA

Corso di Musica e Canto Moncalieri

CORSI DI MUSICA E CANTO

Corso di Tango a Moncalieri

CORSO DI TANGO

CORSI DI DISEGNO

Affito sale Moncalieri - Torino

AFFITTO SALE

Concerti e serate culturali a Torino - Moncalieri

CONCERTI E SERATE

Mostre ed Eventi a Moncalieri - Torino

MOSTRE ED EVENTI

CONFRATERNITA DELLA TRIPPA

Buona navigazione sul nostro sito !